Noi di Oilalà siamo un'azienda pugliese e produciamo orgogliosamente solo olio extravergine pugliese.
La Puglia è una delle regioni più belle del mondo e di questo ne andiamo molto fieri.
Infatti, la sola parola Puglia fa venire in mente i paesaggi incontaminati, le verdi distese di olive su un terreno rossastro, il mare limpido, i caratteristici trulli di Alberobello, le città barocche come Lecce, i bellissimi scorci di Polignano a Mare, Gravina in Puglia, Trani, Barletta, Bari, Castel del Monte, la pizzica salentina ecc.
Potremmo andare avanti per ore a descrivere le bellezze della Puglia: un mix unico di bellezze artistiche, tradizioni secolari (alcune millenarie) e buona cucina.
Buona cucina fatta di ricette semplici, della tradizione contadina dove l'elemento cardine è sempre stato l'olio pugliese extravergine. Olio extravergine dalle caratteristiche uniche sia nel sapore che nella composizione.
La tradizione olearia pugliese ha radici millenarie. Le prime scoperte di coltivazioni di olive in Puglia risalgono al 5000 a.C. con ulivi dislocati soprattutto nella provincia di Bari fino a Fasano.
Era così importante la presenza degli ulivi in Puglia, che quando i Greci sbarcarono pensarono che fosse che la Puglia fosse una regione sacra alla dea Athena, in quanto l'ulivo era uno dei suoi simboli. Infatti secondo la mitologia greca fu Athena a piantare l'ulivo in Puglia.
Per questo nell'antica Grecia l'olivo era considerato un albero sacro, a tal punto che chiunque veniva sorpreso a danneggiarlo veniva punito con l'esilio.
In questo periodo infatti in Puglia veniva prodotto l'olio per i Romani e Greci. L'olio pugliese, ricco di polifenoli, era usato dai Romani sia in cucina e sia come unguento di bellezza.
Per questa ragione parliamo di tradizione millenaria e per questo è uno dei nostri prodotti più famosi e conosciuti.
L'olio extravergine pugliese è apprezzato nel mondo da secoli per il suo sapore unico: ricco e gustoso in grado di arricchire i tuoi piatti.
Ma come mai queste caratteristiche uniche?
In primis la varietà delle olive pugliesi (es. coratina, peranzana, ogliarola ecc) uniche nel loro genere, poi sicuramente la tecnica di coltivazione tramandate da generazioni e per ultimo il sapere frangere le olive al momento giusto e nel minor lasso di tempo possibile.
Queste tre componenti sicuramente influiscono sul gusto dell'olio e sulla sua acidità. Il nostro olio pugliese ad esempio ha un'acidità inferiore allo 0,2% ben al di sotto del limite di legge imposto dello 0,8%.
In Puglia esistono diverse varietà di olive tecnicamente chiamate "Cultivar".
Ogni cultivar differisce dall'altra non solo per il gusto ma anche per la zona dove viene prodotta.
Possiamo dire che ci sono principalmente 4 cultivar:
- Ogliarola
- Leccino
- Peranzana
- Coratina
L'Ogliarola è coltivata nella zona centrale della provincia di Bari (soprattutto Bitonto) e nel brindisino
La varietà Leccino è presente in tutta Italia ed è presente anche in Puglia.
La Peranzana, invece, è presente soprattutto nella provincia di Foggia. L'olio pugliese peranzana ha un sapore fruttato con retrogusto di pomodoro fresco.
La Coratina è la cultivar principe della regione Puglia. La più diffusa e coltivata soprattutto nel nord barese nella zona di Corato (la città dal quale prende il nome).
Noi di Oilalà produciamo esclusivamente olio extravergine pugliese Coratina e Perazana
L'olio extravergine di oliva Coratina è un olio pugliese in quanto ottenuto dalla varietà autoctona di olive chiamata coratina.
L'oliva Coratina prende il suo nome dalla città di Corato, città situata quasi nel cuore delle murge baresi, territorio dominato da milioni di ulivi. Questa cultivar è una delle più antiche e longeve e viene coltivate in Puglia e in altre regioni del sud Italia.
L'olio extravergine Coratina ha in sé tutto il carattere unico della terra pugliese. Terra aspra, ruspante, verace ma generosa per coloro che la sanno apprezzare e rispettare.
Ne risulta un olio dal gusto fruttato intenso, impetuoso, passionale come i veri pugliesi. Quest'olio extravergine presenta, inoltre, una tendenza amarognola e un gusto piccantino. Questo grazie alla sua peculiarità che lo rende unico: contiene più del triplo dei polifenoli, presenti nella maggior parte degli oli in commercio.
I polifenoli sono i migliori antiossidanti naturali per il nostro organismo, potenti anti-infiammatori con una lunga lista di benefici per il nostro organismo.
L'olio Coratina ha in sé tutto il carattere unico della terra pugliese.
Presenta un gusto fruttato intenso, piccante, dalla tendenza amarognola, con note intense di mandorla verde e rucola, e un sentore speziato di pepe bianco.
Di colore verde intenso con sfumature dorate è il tocco in più che puoi dare alle zuppe di verdure e legumi o alle carni dal sapore deciso, come una tartàre. Provalo anche sui formaggi stagionati o per il pinzimonio.
Il nostro olio Coratina è il migliore olio extravergine di oliva italiano al mondo, nella classifica internazionale “WREVOO”.
Il World Ranking EVOO è una classifica senza scopo di lucro, creata per permettere a consumatori e a esperti del settore di sapere quali sono gli oli extravergine di oliva più premiati a livello internazionale e quali le migliori aziende.
Fanno parte di questa classifica gli oli EVO (extravergine di oliva) che hanno ottenuto i punteggi migliori ai concorsi tenuti nel mondo durante l’anno.
Essere presenti in questa classifica mondiale significa entrare a far parte dell’olimpo degli oli extravergine d’oliva… esserci poi come migliore olio extravergine d’oliva italiano ha tutto un altro sapore!
Dagli Stati Uniti al Giappone, passando per Cina e Grecia, in ogni angolo del pianeta l’olio extravergine di oliva Oilalà ha ricevuto medaglie e prestigiosi premi internazionali che certificano e garantiscono la sua qualità suprema. Le medagliette che vedi sono solo una parte dei riconoscimenti ricevuti.
Noi di Oilalà siamo sicuri della qualità superiore del nostro olio extravergine pugliese. Questo perché lo produciamo seguendo tutti gli step necessari affinché il nostro olio evo possa avere quel gusto unico e fruttato che lo contraddistingue.
Secondo la classifica "WREVOO", l'olio Coratina di Oilalà è il miglior olio extravergine italiano
Il nostro olio extravergine, è estratto a freddo a temperature comprese tra 22°C e 25°C in frantoio a ciclo continuo
Il nostro olio è 100% Italiano, prodotto da olive Coratina. Nelle nostre bottiglie entra solo olio ottenuto dalla spremitura di olive raccolte dai nostri uliveti.
ll nostro olio EVO ha un’acidità libera che non supera mai lo 0,2% ben al di sotto del limite di legge imposto dello 0,8%.
C’era una volta un uomo di nome Spiridione, detto il “sognatore” che trascorreva la sua vita tra la dedizione alla famiglia, l’amore per la terra e la cura dei suoi alberi.
Quest’uomo era mio nonno. Da lui ho ereditato tantissime cose. Il nome, prima di tutto, e poi la passione per l’agricoltura e per i viaggi.
Ma più di ogni altra cosa mi ha insegnato a credere sempre nei propri sogni.
La mia storia inizia così, tra le orme che mi ha lasciato, perché le seguissi, in questo lembo di terra di Puglia, dispensatrice da tempi immemorabili di oli eccelsi, vini antichi, formaggi, frutta.
Qui comincia e qui ritorna, dopo qualche anno trascorso a promuovere il meglio della moda e del design italiano in giro per il mondo.
Dopo aver compreso fino in fondo l’immenso valore del tesoro che mio nonno mi aveva mostrato. Da allora il mio desiderio più grande è quello di far conoscere l’olio e le prelibatezze della nostra solare terra a tutti coloro che ricercano una qualità senza compromessi.
A chi ama il buon cibo e cura il proprio benessere. Da questa personale ambizione, dal profondo rispetto delle mie radici e dalla voglia di vederle crescere fino a trasformarsi in qualcosa di più grande, è nato OILALÁ.
Ottimo rapporto qualità prezzo
Bella la presentazione della bottiglia, l’olio prodotto da solo olive Coratina in Puglia ha un gusto molto fruttato e gradevole, un piccante piacevole al retrogusto, e si abbina bene a zuppe di legumi e verdure, tartare di carne, pasta con verdure o sughi vari ed ovviamente la classica bruschetta Pugliese.. Ottimo rapporto qualità prezzo
Ottimo, perfetto.
Per chi come me ama l’olio pugliese fruttato e verde, il non plus ultra. Consigliatissimo anche per la confezione geniale
Ottimo
Premetto che a me l'olio usato a crudo non piace...poi durante un viaggio all'estero,ero in un ristorante italiano, a vista l'insistenza del titolare mi sono convinta ad assaggiare questo olio con un pezzettino di pane...risultato: ho fatto la foto all'etichetta e l'ho immediatamente cercato e comprato! Una favola!
Mastr'olio
Davvero ottimo rispetto a qualsiasi altro olio in commercio in bottiglia paragonabile ad una produzione artigianale. Sono Soddisfatto pienamente dell'acquisto
Ottimo Olio
Olio molto buono, fruttato e leggermente piccante. Ottimo rapporto qualità/prezzo
L’olio extra vergine di oliva bio coratina Oilalà è prodotto esclusivamente con olive biologiche di cultivar Coratina provenienti da aree dell’Italia caratterizzate da inverni miti ed estati calde e coltivate nel rispetto del disciplinare biologico.
Le olive vengono raccolte manualmente e con l’aiuto di agevolatori meccanici, per minimizzare i danni che i frutti possono subire. Dopo la raccolta, vengono subite portate al frantoio, dove ha inizio il processo di di trasformazione delle olive in olio evo, mediante la tecnica di estrazione a freddo.
L'olio extravergine di oliva per gli italiani è una cosa serissima. L'Italia è il maggior produttore di olio evo di qualità (olio extravergine di oliva) al mondo. Vantiamo ben 500 varietà di olive che possono produrre oli extravergine molto diversi tra loro e tutti di qualità superiore.
Per riconoscere un buon olio extravergine italiano, guardate sempre l'etichetta e preferitelo sempre ai vari olii evo provenienti da chissà dove. Anche di paesi dell'unione europea. Infatti, seppur questi oli rispettino le norme per la sicurezza del consumatore, non hanno la stessa qualità dei nostri oli.
L'olio extravergine italiano è uno dei prodotti MADE IN ITALY presente in tutto il mondo.
Noi di Oilalà, utilizziamo solo ed esclusivamente olive italiane per ottenere un olio extravergine di oliva 100% italiano di qualità superiore. L'acidità del nostro olio non supera l'0,2%, ben al di sotto del limite di legge dello 0,8%.
L'alterazione più importante che può subire l'olio evo è l'ossidazione che porta all'irrancidimento. L'ossidazione è un processo chimico che avviene quando l'olio resta al contatto con l'aria e la luce. Per questo motivo abbiamo ideato il bag in box. Una confezione unica in grado di evitare il più possibile il contatto dell'olio con la luce e l'ossigeno.
Eccoti alcuni accorgimenti per conservare al meglio l'olio in casa:
1. conservare in luoghi freschi con temperature comprese tra i 10°C e i 20°C così che né si congeli né si riscaldi troppo
2. conservare l'olio evo in luoghi bui, lontano dalla luce del solare (se la bottiglia è in vetro).
3. tenere chiuso ermeticamente la bottiglietta dell'olio poiché ci sono insetti di casa che amano molto l'olio. Inoltre il passaggio dell'aria accelera il processo di ossidazione
4. conservare l'olio in ambienti privi di odori in quanto l'olio tende ad assorbire gli odori
Iniziamo nel dire cosa è l'olio evo. L'olio evoè l'acronimo di olio extravergine di oliva.
L'olio extravergine di oliva deve avere determinate caratteristiche chimiche e organolettiche: colore, odore consistenza e soprattutto acidità che per legge non deve essere superiore allo 0,8%. Inoltre l'olio evo si ottiene sempre e solo attraverso procedimenti meccanici, mai chimici con temperature non superiore ai 27°C.
L'olio di oliva invece è una miscela composta da olio ottenuto attraverso sostanze chimiche (olio raffinato) e vergine.
I polifenoli sono antiossidanti naturali e rappresentano un vero e proprio toccasana per il nostro organismo: potenti anti infiammatori, che contribuiscono a prevenire una lunga lista di malattie soprattutto cardiovascolari per l’elevata presenza di acidi grassi vegetali e in più ritardano l’invecchiamento delle cellule.
Questi stessi polifenoli, tanto benefici per l’uomo, sono utili anche all’olio stesso, contribuiscono infatti alla sua conservazione naturale senza conservanti chimici, preservandolo dall’ossidazione e garantendogli una vita più lunga senza cambiare il profilo organolettico.
Quando assaggiate un olio extravergine pugliese e sentite Il pizzicore allora quell'olio evo è di qualità.
Il "pizzicore" varia a seconda della cultivar: più forte per la coratina, meno forte per la peranzana.
Il pizzicore deriva dai polifenoli e tocoferoli presenti nell'olio evo.
Olio evo è l'acronimo per Olio extravergine d'oliva
Tecnicamente non esiste l’olio extravergine di oliva spremuto a freddo (o estratto a freddo). Si sente spesso dire che gli oli migliori vengono lavorati e poi spremuti.
“Spremuto a freddo” è un retaggio storico risalente agli anni 90 quando nei frantoi incominciavano a farsi vedere le prime macchine a “ciclo continuo” con una temperatura di lavorazione intorno ai 28°C, sostituendo le vecchie presse con i fiscoli le quali raggiungevano temperature di 60° C durante le lavorazioni, bruciando e ossidando completamente l’olio di oliva.
Per questo passaggio da 60° a 28° si definisce la lavorazione a freddo ma si capisce che 28° non è proprio una temperatura fredda. I migliori oli extra vergine di oliva, come il nostro, vengono lavorati a temperature comprese tra 22°C e 25°C in frantoi a ciclo continuo.
L'olio extravergine di oliva ha una scadenza, per legge, di 24 mesi dalla data di imbottigliamento.
La data di scadenza è stata imposta dallo stato italiano per i negozi dove può succedere che l'olio resti a lungo sugli scaffali.
Non lo diciamo noi ma i numerosi premi ricevuti dai più prestigiosi concorsi olivicoli internazionali negli ultimi 5 anni, oltre alle numerose recensioni di clienti super soddisfatti.